Come sarà strutturato il Corso?
Il programma del Corso in Energy Management comprenderà 10 incontri della durata di 3 ore ciascuno. I temi degli incontri saranno i seguenti:
Incontro 1
Introduzione alla gestione dell'energia
- Panoramica dell'industria energetica e opportunità lavorative
- Concetti chiave di gestione dell'energia
- Panoramica delle fonti energetiche e delle tendenze attuali
Incontro 2
Efficienza energetica e gestione dei consumi
- Valutazione e audit energetici
- Identificazione e implementazione di misure di risparmio energetico
- Strumenti e tecnologie per il monitoraggio dei consumi
Incontro 3
Energia rinnovabile
- Panoramica delle principali fonti di energia rinnovabile
- Sistemi fotovoltaici e solari termici
- Impianti eolici e idroelettrici
- Integrazione delle energie rinnovabili nelle reti elettriche
Incontro 4
Gestione dell'energia in edifici e industrie
- Sistemi di gestione energetica (SGE) e certificazioni (es. ISO 50001)
- Ottimizzazione dell'energia in edifici commerciali e residenziali
- Soluzioni di efficienza energetica per le industrie
Incontro 5
Analisi finanziaria e valutazione dei progetti energetici
- Costi e benefici dell'efficienza energetica e delle energie rinnovabili
- Metodi di valutazione economica dei progetti energetici
- Strumenti finanziari e incentivi disponibili
Incontro 6
Legislazione energetica e normative
- Quadro normativo nazionale e internazionale sull'energia
- Norme e regolamenti per l'efficienza energetica e le energie rinnovabili
- Incentivi e politiche governative nel settore energetico
Incontro 7
Tecnologie intelligenti per la gestione dell'energia
- Internet of Things (IoT) e sensoristica per il monitoraggio e il controllo energetico
- Applicazioni di smart grid e smart metering
- Sistemi di gestione energetica avanzati (EMS)
Incontro 8
Progettazione e sviluppo di progetti energetici
- Metodologia di sviluppo di progetti energetici
- Analisi dei requisiti e pianificazione del progetto
- Gestione del rischio e problemi comuni nella realizzazione dei progetti
Incontro 9
Comunicazione e presentazione dei progetti energetici
- Tecniche di presentazione efficace
- Comunicazione dei benefici dei progetti energetici alle parti interessate
- Strategie di marketing e vendita di soluzioni energetiche
Incontro 10
Opportunità di carriera e sbocchi lavorativi
- Ruoli e professioni nel campo della gestione dell'energia
- Consulenza energetica e servizi di gestione energetica
- Opportunità di lavoro nel settore pubblico e privato
- Consigli per la ricerca di lavoro e lo sviluppo professionale
Al termine del programma, riceverai un prestigioso certificato di completamento che attesti le competenze acquisite, pronto per essere incluso nel tuo curriculum e far valere le tue capacità nel settore energetico.